Torre dell’Elefante
Il baluardo difensivo della città
Il centro storico di Cagliari comprende lungo il tratto perimetrale murario, la torre medievale, simbolo difensivo del passato di dominio e di attacchi genovesi e moreschi.
La Torre dell’Elefante è un’antica costruzione pisana risalente al 1307, anno in cui si completa la realizzazione per opera dell’architetto Giovanni Capula ai fini difensivi dalla prossima offensiva catalana a seguito della concessione del “Regnum Sardiniae” a Giacomo II, re d’Aragona.
La struttura costruita con il calcare bianco estratto dalle cave di Bonaria, presenta quattro lati uno dei quali si affaccia al quartiere centrale di Castello.

Durante il dominio spagnolo è stata adibita a carcere e al suo esterno venivano appese, davanti alle porte, le teste mozzate dei prigionieri.
Il simbolo della torre è senza dubbio, la scultura di un piccolo elefante, posta su una mensola del lato che sporge lungo via Cammino Nuovo e da cui la torre prende il nome.